NOA, il nostro nome è un’idea pratica:
NOA è un termine polinesiano di significato opposto al più noto Tabù che significa sacro, proibito, magico, pericoloso, indica ciò che è vietato e non possiamo conoscere, dal quale bisogna tenersi distanti e con cui non possiamo essere in relazione.
Il tabù è separazione: è l’impossibile, è la rigidità, è il non cambiamento.
NOA significa, quotidiano, ordinario, indica ciò che è usabile e si può fare, ciò che è consentito e possiamo conoscere, ciò con cui possiamo stare in relazione.
Il noa è vicinanza: è il possibile, è la modificabilità, è il cambiamento, è la relazione.
NOA, perché questo nome?
Perché l’errore nella nostra cultura è vietato, ciò pone la persona in formazione, che apprende, nel paradosso di non poter usare lo strumento naturale dell’errore per conoscere il mondo e se stesso, mentre conosce il mondo.
Le paure nell’apprendimento e nell’educazione sono tabù; ci impediscono di cambiare e di conoscere, ci impediscono di sapere che nei momenti difficili “possiamo farcela”, ad esempio le paure d’imparare, di sbagliare, di essere e sembrare deboli davanti agli altri e a noi stessi, di essere all’altezza delle prestazioni che ci vengono richieste.
NOA è ciò che ci consente di conoscere, d’imparare, di costruire il mondo e ciò che siamo nel mondo: noi stessi nel saper essere e nel saper fare con gli altri.
Chi siamo
La cooperativa sociale NOA nacque il 27 luglio 2007 dall’incontro di operatori specializzati in differenti professionalità, con lunga esperienza e pratica professionale: educatori, pedagogisti, psicologi, psicoterapeuti, docenti universitari, formatori, consulenti alla persona, animatori, orientatori, esperti nelle difficoltà delle relazioni educative, nelle relazioni familiari, nei disturbi dell’apprendimento, nelle disabilità.
Come lavoriamo
In èquipe. L’èquipe è interdisciplinare, è un gruppo di lavoro che svolge le attività con costanti supervisioni e momenti di formazione individuali e di gruppo. In relazione alle differenti situazioni e contesti, vengono svolte supervisioni e incontri con le figure presenti nella rete di relazioni delle persone destinatarie dei nostri interventi e consulenze: genitori, famiglie, insegnanti, educatori, operatori sanitari, assistenti sociali, volontari, etc.
Gli scopi
Lo scopo del gruppo di lavoro è di fornire servizi integrati e coordinati ai bisogni delle persone, dei genitori, condividendo con loro la progettazione e la gestione dei differenti percorsi, fornendo consulenza, orientamento e interventi concreti sulle difficili scelte e nella gestione quotidiana degli apprendimenti, dello sviluppo personale e sociale, delle relazioni e dei conflitti educativi. Di fornire nella società servizi differenziati, alle persone, alle famiglie e alle istituzioni pubbliche e private nella tutela dello sviluppo dell’individuo e nelle sue condizioni di fragilità.
Cosa facciamo
La realizzazione degli obiettivi aziendali, col graduale incremento e stabilizzazione delle ore di lavoro erogate e del fatturato annuo, è il risultato della gestione aziendale radicata nei differenti territori della Sardegna e la collaborazione con numerosi enti locali e istituzioni scolastiche; l’azienda ha pertanto affermato la propria presenza nel territorio e ha acquisito consapevolezza sociale, dei servizi educativo-culturali e dei bisogni delle persone nel territorio. Il metodo interdisciplinare e il coinvolgimento di più attori sociali, permette modalità di lavoro a rete e di costruire nel tempo un patrimonio di conoscenze in campo sociale.
Tutte le attività sono progettate e condotte sui bisogni e le caratteristiche della famiglia, delle bambine, dei bambini, degli adolescenti, dei giovani, degli adulti e degli anziani interessati. Realizziamo l’intervento educativo all’interno del sistema di appartenenza di ogni persona (a domicilio) e presso le nostre sedi. Ciò permette di fornire un aiuto concreto nel quotidiano e naturale svolgersi delle relazioni educative e di apprendimento, che sono alla base dello sviluppo e del benessere psicofisico di ogni persona, e della famiglia, ed in particolare di chi si trova in condizione di debolezza o insicurezza. La nostra metodologia lavorativa è interdisciplinare e multi–approccio. Questa ricchezza di punti di vista professionali, scientifici, pratici e metodologici, garantisce la possibilità di fornire, a ciascuna famiglia e persona, l’intervento educativo e la consulenza personalizzati che meglio si adattano alle differenti e specifiche esigenze.
L’impegno per la Qualità
Nell’ottica del miglioramento continuo delle prestazioni aziendali e della soddisfazione del cliente, il CdA formalizza le proprie intenzioni col presente documento di Politica per la Qualità assicurando che questo sia diffuso alle parti interessate e da esse compreso.
Contestualmente al riesame annuale del Sistema di Gestione per la Qualità il CdA valuta e definisce gli obiettivi e gli indicatori di processo che l’organizzazione intende perseguire e monitorare, rendendo disponibili le risorse e i mezzi adeguati per:
- rendere consapevole il personale dell’organizzazione degli effetti che le proprie attività hanno o potrebbero avere sulla qualità dei servizi erogati e sulla soddisfazione del cliente;
- garantire che il personale coinvolto nell’applicazione del Sistema di Gestione per la Qualità sia competente sulla base di istruzione, formazione-addestramento, abilità ed esperienza appropriati;
- migliorare continuativamente i servizi erogati adeguandoli alle esigenze dei destinatari;
- garantire il rispetto dei requisiti della Norma UNI EN ISO 9001:2015 e della normativa applicabile.
La realizzazione di questo programma, con le opportune risorse necessarie, ci permetterà di migliorare le nostre prestazioni e la nostra competitività, con il riconoscimento e la soddisfazione di tutto il personale.
Il CdA, assicura che la Politica della Qualità sia adeguata agli scopi della NOA, Nessuno Ostacoli l’Apprendimento, società cooperativa sociale ONLUS, sia periodicamente riesaminata, aggiornata e in linea con le strategie di mercato intraprese dall’organizzazione.